Competenze
Anagrafe/Statistici
Cura la registrazione dei movimenti della popolazione italiana all’interno del territorio e la gestione dei censimenti della popolazione e delle altre rilevazioni statistiche.
Attività:
- Gestione dell’Anagrafe della Popolazione Residente (R.D. 24/12/1954, n. 1128 e D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 ess.mm.ii.
- Trasmissione semestrale, all’Ufficio competente dell’elenco dei nati, a seguito della registrazione anagrafica, per la posa a dimora di un albero per ogni neonato (Legge 29/01/1992, n. 113).
- Invio, con cadenza mensile, alla A.S.L. dei dati relativi al movimento della popolazione residente (nascite, decessi, iscrizioni e cancellazioni e cambi di indirizzo all’interno del territorio comunale).
- Gestione del Portale C.I.E. (Carta di Identità Elettronica) con rilascio su piattaforma nazionale. (Decreto Legge 19 giugno 2015, n. 78, art. 10, comma 3, convertito, con modificazioni, nella Legge 6 agosto 2015, n. 125 e Decreto Ministeriale 23 dicembre 2015 recante “Regole tecniche di attuazione della C.I.E”.
- Gestione A.N.P.R. (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente):
- Sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici, nonché di consultare ed estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche.
- Allineando i dati toponomastici permette di concretizzare l’Anagrafe Nazionale dei numeri civici e delle strade urbane (ANNCSU), strumento, quest’ultimo, necessario per completare la riforma del catasto.
- Assicura, inoltre ai Comuni un sistema di controllo, gestione ed interscambio, massivo e puntuale, di dati, servizi e transazioni necessario ai sistemi locali per lo svolgimento di funzioni istituzionali di competenza comunale.
- Riferimenti normativi:
- DPCM del 23 agosto 2013, n. 109 (Modalità di funzionamento dell’ANPR)
- DPCM del 10 novembre 2014, n. 194 (modalità di subentro, campi relativi ai dati contenuti, misure di sicurezza), .
- Gestione dell’ A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) – (iscrizione, cancellazione e variazioni) - Legge 27/10/1988, n. 470 e relativo regolamento di esecuzione (D.P.R. 6 settembre 1989, n. 323).
- Autenticazione di sottoscrizioni nonché rilascio di copie conformi (D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 e successive modificazioni ed integrazioni).
- Rendicontazione dei diritti di segreteria per rilascio certificazione varie, autentiche sottoscrizioni e copie conformi. (D.P.R. 28 dicembre 200, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni).
- Rendicontazione diritti di segreteria per il rilascio di Carte d’Identità Elettroniche (C.I.E.).
- Comunicazione dell’avvenuto decesso di titolari di pensione all’I.N.P.S. (Art. 46 Legge 24 novembre 2003, n. 326).
- Autenticazione della sottoscrizione degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l’alienazione dei beni mobili registrati iscritti al P.R.A. e la costituzione di diritti reali di garanzie sui medesimi (art. 7, Decreto Legge 4 luglio 2009, n. 223).
- Adempimenti riguardanti il Censimento Permanente della Popolazione: Rilevazione areale e da lista (Legge 27 dicembre 2017, n. 205, all’art. 1, commi da 227 a 237, nel rispetto del regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
- Adempimenti riguardanti le rilevazioni inserite nel programma statistico nazionale.
Immigrazione cittadini comunitari e extracomunitari
Registrazione dei movimenti della popolazione straniera all’interno del territorio.
Attività:
- Iscrizione e cancellazione nell’ A.P.R. / A.N.P.R. dei cittadini appartenenti all’Unione Europea con provenienza dall’estero o da altro Comune italiano e rilascio della relativa attestazione (Decreto Legislativo del 6 febbraio 2007, n. 30 di attuazione della direttiva n. 2004/38/CE e D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, così come modificato dal D.P.R. 17 luglio 2015, n. 126).
- Iscrizione e cancellazione nell’ A.P.R. / A.N.P.R. dei cittadini extracomunitari con provenienza dall’estero o da altro Comune italiano (Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 recante : “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina delle immigrazioni e norme sulla condizione dello straniero” e D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394 recante: “Regolamento recante norme di attuazione del T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina delle immigrazioni e norme sulla condizione dello straniero e D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 e ss.mm.ii.
- Gestione dei soggiorni di breve durata dei cittadini extracomunitari per visite, affari, turismo e studio (Legge 28 maggio 2007, n. 68).
- Comunicazioni alla Questura e all’Ufficio territoriale del Governo - Prefettura - di competenza delle variazioni (iscrizioni, cancellazioni, variazioni di indirizzo, nascite, decessi ecc.) riguardanti i cittadini comunitari e extracomunitari.
Ufficio Leva
Formazione della lista di leva e tenuta ed aggiornamento dei ruoli matricolari.
Attività:
- Avvio del procedimento di iscrizione nella lista di leva mediante pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune del manifesto a firma del Sindaco, rivolto ai giovani di sesso maschile che compiono 17 anni.
- Redazione lista provvisoria di leva sulla base delle segnalazioni dei soggetti obbligati e delle risultanze dei registri dello Stato Civile nonché di altri documenti o informazioni.
- Completamento della lista di leva con le nuove iscrizioni, cancellazioni e/o modificazioni derivanti dalle osservazioni, dichiarazioni e reclami presentati e accolti.
- Pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune dell’elenco dei giovani iscritti nella lista di leva e corrispondenza e rapporti con i comuni italiani, gli uffici consolari all’estero e il Comando dell’Esercito della Regione Abruzzo.
- Richiesta e rilascio ai Comuni interessati degli estratti degli atti di nascita di tutti i cittadini maschi, non nati in questo Comune, che concorrono alla formazione della lista di leva.