Successo per “Racconti… dei nonni ai nipoti”

In occasione della Festa dei nonni, un’iniziativa di grande spessore culturale, sociale e umano

Data:

02/10/2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Gremito e festante il piazzale esterno dell’ex Istituto De Giorgio di Lanciano, invaso pacificamente, stamattina, 2 ottobre, da una folla colorata e gaia di bambini, accompagnati da docenti, genitori e nonni, provenienti dalle scuole primarie lancianesi “Principe di Piemonte”, “Eroi Ottobrini”, “Olmo di Riccio”, “Rocco Carabba”, “Marcianese” e “Giardino dei Bimbi”, tutti lì riuniti per la presentazione del libro “Racconti… dei nonni ai nipoti” e per l’inaugurazione della relativa mostra dei lavori degli scolari. Il volume (e così la mostra) raccoglie testi e disegni realizzati dai bambini delle terze dello scorso anno ispirandosi ai racconti dei nonni. Ne è scaturito un libro delicato e avvincente, un amalgama straordinario che unisce le memorie degli anziani e la sensibilità e la capacità dei più piccoli di assorbire e di fare proprie le storie ascoltate.

Il progetto è stato promosso e curato dall'Associazione Culturale "Quartiere Storico Civita Nova" in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lanciano.

Sono intervenuti il Sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, S.E. Monsignor Emidio Cipollone, il Presidente dell’Associazione “Quartiere Storico Civita Nova”, Franco Donatelli, l’ideatrice del progetto, Maura Febbo, e Domenico Del Bello, membro del Direttivo dell’Associazione

«I nonni svolgono un ruolo strategico e sono una risorsa preziosa e insostituibile per le famiglie e per l’intera collettività, custodi della memoria storica e di tanti valori importanti di cui sono esempio, uno fra tutti la resilienza» ha commentato il Sindaco di Lanciano. «Questa grande rete – istituzioni, scuola, famiglia – come diceva don Giussani, deve stare vicina ai nostri giovani per favorirne una crescita sana e armoniosa.»

«I nonni non vi fanno delle lezioni, ma vi raccontano delle storie» ha affermato S.E. Monsignor Cipollone, sottolineando la funzione dei nonni di trasmettere, tramandare storie, esperienze, sapere.

 

La mostra resterà aperta fino al 9 ottobre, dalle 17 alle 20.

Auguri a tutti i nonni, punti di riferimento e ricchezza inestimabile per la nostra società!

A cura di

Ufficio stampa

Gestione di comunicati, eventi e rapporti con la stampa per garantire informazione chiara e tempestiva alla comunità

Documenti

File allegati

IMG 20251002 WA0020 (File image/jpeg 268,89 kB)
IMG 20251002 WA0021 (File image/jpeg 266,86 kB)
IMG 20251002 WA0022 (File image/jpeg 268,89 kB)
IMG 20251002 WA0023 (File image/jpeg 167,12 kB)
IMG 20251002 WA0024 (File image/jpeg 170,90 kB)
IMG 20251002 WA0025 (File image/jpeg 196,75 kB)
IMG 20251002 WA0026 (File image/jpeg 209,53 kB)
IMG 20251002 WA0010 (File image/jpeg 547,40 kB)
IMG 20251002 WA0012 (File image/jpeg 618,77 kB)
IMG 20251002 WA0014 (File image/jpeg 407,03 kB)
IMG 20251002 WA0016 (File image/jpeg 560,10 kB)
IMG 20251002 WA0017 (File image/jpeg 640,17 kB)
IMG 20251002 WA0018 (File image/jpeg 538,17 kB)
IMG 20251002 WA0019 (File image/jpeg 618,65 kB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 02/10/2025 19:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito