Descrizione
Cerimonia solenne anche a Lanciano, Città Medaglia d'Oro al Valor Militare, in occasione della cerimonia del 4 novembre, con la deposizione di una corona d'alloro al Monumento ai Caduti, in piazza Plebiscito, per celebrare la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Oltre al Sindaco Filippo Paolini, alla manifestazione erano presenti la Presidente del Consiglio Comunale, Gemma Sciarretta, le autorità civili e militari e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d'arma.
Un momento di forte intensità emotiva, toccante e foriero di una profonda riflessione sulle guerre presenti e passate e sul valore, la dedizione e l'impegno, anche tra la popolazione civile, delle nostre Forze Armate.
La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate vuole ricordare e onorare tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria e per l'attaccamento al dovere.
Il 4 novembre 1918, con l'entrata in vigore dell'Armistizio di Villa Giusti, gli italiani poterono rientrare in possesso dei territori di Trento e Trieste. Terminava così la Prima Guerra Mondiale. Il 4 novembre 1921, poi, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel Sacello dell'Altare della Patria, a Roma, per onorare il sacrificio dei soldati caduti a difesa della Patria.