Ammissione ai servizi domiciliari

  • Servizio attivo

Richiesta di attivazione dei servizi domiciliari socio-assistenziali o integrati

A chi è rivolto

Il servizio di assistenza domiciliare si rivolge a soggetti residenti nel territorio dell’ADS 11 “Frentano” e bisognosi di aiuto nella gestione di sé, dell’ambiente di vita e delle relazioni. Accedono al servizio inoltre le famiglie di soggetti fragili che necessitano di sostegno e aiuto nel compito di assistenza e cura.

Castel Frentano
Fossacesia
Frisa
Lanciano
Mozzagrogna
Rocca San Giovanni
Santa Maria Imbaro
San Vito Chietino
Treglio

Descrizione

Il servizio di assistenza domiciliare è un intervento di natura socio-assistenziale finalizzato a consentire la permanenza a domicilio di anziani, persone con disabilità, adulti e famiglie in momenti di particolare difficoltà della loro vita, al fine di favorire l’acquisizione, il recupero o il mantenimento di autonomie personali e relazionali.

Le tipologie di servizio sono:

  • servizio di Assistenza Domiciliare Socio Assistenziale rivolto a persone autosufficienti o parzialmente autosufficienti che abbiano raggiunto l'età di 65 anni o a persone con disabilità L. 104/92 o le famiglie con soggetti fragili, e bisognosi di aiuto nella gestione di sé, dell’ambiente di vita, delle relazioni e nella realizzazione di semplici attività esterne.
  • Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) rivolto alle persone per le quali è già stato attivato un servizio ADI sanitario e necessitano di interventi integrati socio-assistenziali e socio-sanitari.
  • Servizio di Assistenza Domiciliare Persone con Disabilità Psichica (denominato “L’Ancora”) rivolto alle persone maggiorenni in carico al Dipartimento di Salute Mentale e/o in possesso di certificazione con diagnosi psichiatrica, e bisognosi di aiuto nella gestione di sé, dell’ambiente di vita, delle relazioni e nella realizzazione di semplici attività esterne.
  • Servizio Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale Utenti Non Autosufficienti con Disabilità con necessità di sostegno elevato o molto elevato rivolto alle persone riconosciute non autosufficienti con necessità di sostegno elevato o molto elevato ai sensi dell’art. 3, co 3 L. 104/92, secondo quanto stabilito dalle linee guida regionali per la Non autosufficienza 2022/2024 approvate con DGR n. 149/2023 del 30/03/2023 ed integrato con DGR n. 790 del 22/11/2023 e DGR n. 94 del 07/02/2024 o quelle vigenti nel tempo.
  • Servizio Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale Utenti Non Autosufficienti con Disabilità con necessità di sostegno intensivo rivolto alle persone con disabilità con necessità di sostegno intensivo ai sensi dell’art. 3, co 2 D.M. 26.09.2016 incluse le persone con stato di demenza molto grave, tra cui quelle affette dal morbo di Alzheimer e alle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica, secondo quanto stabilito dalle linee guida regionali per la Non autosufficienza 2022/2024 approvate con DGR n. 149/2023 del 30/03/2023 ed integrato con DGR n. 790 del 22/11/2023 e DGR n. 94 del 07/02/2024 o quelle vigenti nel tempo.

Cosa serve

  • Identità digitale (SPID/CIE) per il login;
  • documento di riconoscimento in corso di validità del beneficiario (se diverso dal richiedente);
  • certificazione di invalidità civile (se in possesso);
  • verbale di accertamento riconoscimento L. 104/92 (se in possesso);
  • certificato di diagnosi del dipartimento di salute mentale (se in possesso);
  • attestazione ISEE ordinario o corrente o ristretto per prestazioni non residenziali in corso di validità.

Cosa si ottiene

Erogazione del servizio

Tempi e scadenze

60 giorni dalla protocollazione della domanda completa

Costi

GRATUITO

Nessun costo per la presentazione della domanda.

La compartecipazione economica è determinata sulla base dell’ISEE. In mancanza di presentazione dell’ISEE viene applicata la tariffa massima.

L’utente è tenuto a presentare l’ISEE aggiornato entro il 31 Marzo di ogni anno.

Accedi al servizio

Per procedere, usa il pulsante dedicato qui sotto:

Sede Ufficio Servizi Sociali – Ambito Sociale Distrettuale n. 11 Frentano

Palazzo Vergilj è un edificio che ospita uffici del Settore Servizi alla Persona e del Settore Ambiente e Patrimonio, fornendo servizi essenziali ai cittadini.

Via dei Frentani 27 Piano Primo - 66034 Lanciano (CH)

Orari al pubblico:

Lun
09:00 - 12:00, 15:00 - 17:00
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00, 15:00 - 17:00
Gio
09:00 - 12:00
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2024

Sede Servizi alla Persona

Contatti

Servizi Sociali – Ambito Sociale Distrettuale n. 11 Frentano

Gestione amministrativa appalti ed accreditamento servizi dell’Ambito Sociale Distrettuale n. 11 Frentano - ECAD. Comuni di Lanciano, Castel Frentano, Fossacesia, Frisa, Mozzagrogna, Rocca San Giovanni, Santa Maria Imbaro, San Vito Chietino, Treglio

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito