Centro diurno socio-educativo-occupazionale (CSEO) per persone con disabilità

  • Servizio attivo

Servizio rivolto ai soggetti residenti nei Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 11 Frentano

A chi è rivolto

Il servizio “Centro diurno socio-educativo-occupazionale (CSEO) per persone con disabilità” si rivolge a soggetti residenti nei Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 11 Frentano in condizione di disabilità con necessità di sostegno elevato o molto elevato - L. n. 104/92 art. 3 comma 3 - e dalla frequenza della scuola secondaria di primo grado in poi.

I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda.

Castel Frentano
Fossacesia
Frisa
Lanciano
Mozzagrogna
Rocca San Giovanni
Santa Maria Imbaro
San Vito Chietino
Treglio

Descrizione

Il Centro socio-educativo-occupazionale è una struttura a servizio diurno destinato a persone con disabilità, operante sul territorio dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 11 Frentano e accreditati, la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio-sanitario, in grado di erogare interventi finalizzati all’autonomia personale, alla socializzazione e al mantenimento del livello culturale e propedeutico all’inserimento lavorativo.

Tale servizio tende al raggiungimento degli obiettivi relativi allo sviluppo, al recupero e al mantenimento:

  1. area sociale: volta al recupero e alla promozione sociale della persona, finalizzata anche al mantenimento della stessa nell’ambito della famiglia allo scopo di favorire la socializzazione e prevenire l’istituzionalizzazione;
  2. area educativa: volta a promuovere il recupero delle abilità residue, miglioramento dell’autonomia della gestione di sé e dell’ambiente esterno;
  3. area assistenziale: volta a garantire le prestazioni di base nella cura della persona e fornire sollievo al caregiver;
  4. area ludico-ricreativa: volta a favorire attività di svago interdisciplinare (musica, giardinaggio, attività motoria, ecc.);
  5. area occupazionale: volta a favorire laboratori occupazionali con percorsi di inserimento lavorativo (laboratori occupazionali, tirocini, percorsi di abilità lavorativa).

In sintesi, la frequenza deve garantire tutte quelle attività educative finalizzate all’autonomia personale, di socializzazione, occupazionale, psicomotorie, sportive e ricreative al fine di assicurare alle persone con disabilità frequentanti un adeguato processo di sviluppo umano, che parte dalla costruzione di personalità compiute e di miglioramento dell’autonomia stessa, nonché favorire l’integrazione sociale.

Come fare

Per accedere al servizio occorre presentare domanda compilando il modulo online.

Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti.

Cosa serve

  • Identità digitale (SPID/CIE) per il login;
  • Documento di riconoscimento in corso di validità del beneficiario (se diverso dal richiedente);
  • Verbale di accertamento condizione di disabilità con necessità di sostegno elevato o molto elevato L. 104/92 art. 3 comma 3;
  • Attestazione ISEE socio-sanitario non residenziale o ISEE per prestazioni minorenni in corso di validità al fine del calcolo della quota di compartecipazione al fine del calcolo della quota di compartecipazione.

Cosa si ottiene

Erogazione del servizio

  • Prima fase: Accesso
  • Seconda fase: Prima valutazione
  • Terza fase: Valutazione multidimensionale
  • Quarta fase: Piano Assistenziale Individualizzato
  • Quita fase: Inserimento e verifica
  • Sesta fase: Graduatoria

Tempi e scadenze

180 giorni dalla protocollazione della domanda completa

Costi

GRATUITO

Nessun costo per la presentazione della domanda.

La compartecipazione economica è determinata sulla base dell’ISEE. In mancanza di presentazione dell’ISEE viene applicata la tariffa massima di € 25,00 per n. 4 ore giornaliere.

L’utente è tenuto a presentare l’ISEE aggiornato entro il 31 Marzo di ogni anno.

Accedi al servizio

Per procedere, usa il pulsante dedicato qui sotto:

Sede Ufficio Servizi Sociali – Ambito Sociale Distrettuale n. 11 Frentano

Palazzo Vergilj è un edificio che ospita uffici del Settore Servizi alla Persona e del Settore Ambiente e Patrimonio, fornendo servizi essenziali ai cittadini.

Via dei Frentani 27 Piano Primo - 66034 Lanciano (CH)

Orari al pubblico:

Lun
09:00 - 12:00, 15:00 - 17:00
Mar
09:00 - 12:00
Mer
09:00 - 12:00, 15:00 - 17:00
Gio
09:00 - 12:00
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2024

Sede Servizi alla Persona

Ulteriori informazioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito