Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

L'imposta di soggiorno serve a finanziare interventi per il turismo e il patrimonio locale

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • soggetti che alloggiano nelle strutture ricettive presenti nel territorio del Comune di Lanciano, come hotel, B&B, residence, campeggi, agriturismi, case vacanza, affittacamere, ecc.
  • gestori delle strutture ricettive, i quali sono responsabili della riscossione dell’imposta da parte degli ospiti e del successivo versamento al Comune.
  • enti o soggetti esentati, come specificato nel regolamento (es. minori di 14 anni, disabili, forze dell’ordine per servizio, ecc.), che devono comunque essere segnalati dai gestori con idonea documentazione.
Lanciano

Descrizione

L'imposta di soggiorno del Comune di Lanciano è un’imposta applicata a carico di coloro che pernottano nelle strutture ricettive situate sul territorio comunale. Il servizio è rivolto principalmente a visitatori e turisti non residenti che soggiornano in alberghi, bed & breakfast, case vacanza, campeggi, agriturismi e simili, inclusi gli alloggi locati tramite piattaforme online.

L’imposta è riscossa dai gestori delle strutture ricettive, che fungono da sostituti d’imposta: informano gli ospiti, incassano l’importo al termine del soggiorno, rilasciano quietanza e provvedono al versamento al Comune.

I gestori sono inoltre tenuti a compilare e conservare la documentazione relativa ai soggiorni e alle eventuali esenzioni.

Come fare

Se sei un gestore di struttura ricettiva

  1. Accreditamento: prima dell’inizio dell’attività, registrati al Portale online dell’imposta di soggiorno del Comune e ottieni le credenziali. 
    Una volta effettuato accesso al portale, al suo interno, sarà disponibile tutta la documentazione utile e funzionale alla corretta gestione operativa del Servizio quali manuale operativo, demo video e ogni altro tipo di materiale.
  2. Informazione agli ospiti: esporre in struttura (e sul sito web) l’informativa sull’imposta, indicando tariffe, periodo di applicazione ed eventuali esenzioni.
  3. Riscossione:
    • Raccogli l’imposta al termine del soggiorno.
    • Rilascia una ricevuta numerata e nominativa al cliente.
  4. Versamento dell’imposta: tramite PagoPA entro il giorno 20 del mese successivo.

Se sei un ospite

  1. Pagamento: paga l’imposta alla struttura al termine del soggiorno.
  2. Esenzione: Se rientri in una categoria esente (es. minore di 12 anni, disabile, paziente in cura), compila il modulo di esenzione fornito dalla struttura e allega eventuali documenti giustificativi.

Cosa si ottiene

Pagamento dell'imposta di soggiorno

Tempi e scadenze

Se sei un gestore di struttura ricettiva devi versare l’imposta tramite PagoPA entro il giorno 20 del mese successivo.
Se sei un ospite paghi l’imposta alla struttura al termine del soggiorno.

Costi

Imposta di soggiorno
1 Euro

Riferita alla singola persona per notte

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito