L'asilo nido comunale offre opportunità di crescita, socializzazione e aggregazione e ha come obiettivo il raggiungimento del benessere psico-fisico e dell'armonico sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e socio relazionali dei bambini.
L'iscrizione è possibile, nel periodo indicato dal bando, per i posti disponibili presso il Nido d’Infanzia Comunale “Arcobaleno” (situato in via D. Villante, in località Santa Rita) e il Nido d’Infanzia Comunale “Il Sorriso” la cui sede delle attività anche per l'anno scolastico 2025/2026 sarà ubicata all’interno dei locali di Via Per Fossacesia n. 21 (in attesa della ricostruzione e realizzazione del nuovo asilo in località Marcianese).
La ricettività è di n. 40 frequentanti per il Nido d’Infanzia Arcobaleno e di n. 20 frequentanti per il Nido d’Infanzia Il Sorriso in modo che possano essere organizzati gruppi ridotti in base alla configurazione e all’ampiezza degli spazi utili e recuperabili all’interno delle strutture, con autonomia e differenziazione di attività, di superfici, comprese aree giochi e dormitori.
La frequenza sarà consentita per il Nido d’Infanzia Arcobaleno per la fascia di età 3/36 mesi di nuovo accesso e per il Nido d’Infanzia Il Sorriso per la fascia di età 12/36 mesi di nuovo accesso.
ORGANIZZAZIONE:
Il nido d’Infanzia Il Sorriso è organizzato in sezioni suddivise in:
- MEDI: da 12 a 21 mesi
- GRANDI: da 22 a 36 mesi
Il Nido d’infanzia Arcobaleno è organizzato in sezioni in cui i bambini sono suddivisi in:
- PICCOLI: da 3 a 12 mesi
- MEDI: da 13 a 21 mesi
- GRANDI: da 22 a 36 mesi
ORARIO DI APERTURA:
Nell’Anno Educativo 2025/2026 i Nidi d’Infanzia sono aperti dal 17 settembre fino a luglio 2026 con l’interruzione nei periodi di Natale, Pasqua, Santo Patrono ed eventuali chiusure previste da calendario scolastico regionale.
L’apertura è garantita nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:45 alle ore 16:00.
RINUNCIA AL SERVIZIO:
La famiglia del bambino può in qualsiasi momento rinunciare al posto presentando specifica comunicazione scritta da recapitare all’ Ufficio “Servizi Educativi alla Prima Infanzia” (ex Casa di Conversazione), entro il 20 del mese precedente a quello del ritiro.
Il mancato rispetto di tale scadenza determina il pagamento della retta del mese successivo.