Iscrizione agli asili nido comunali

  • Servizio non attivo
Servizio temporaneamente disattivato.

Il servizio permette di richiedere al Comune l'iscrizione agli asili nido comunali per i propri figli di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni

Disegno con bambini
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai minori di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, residenti e non nel Comune di Lanciano (i residenti hanno priorità).

Nello specifico, il Nido d’Infanzia Il Sorriso accoglie bambini e bambine dai 12 ai 36 mesi. Il Nido d’Infanzia Arcobaleno accoglie bambini e bambine dai 3 ai 36 mesi.

Attenzione: la frequenza è possibile solo in caso di assolvimento degli obblighi vaccinali.

Lanciano

Descrizione

L'asilo nido comunale offre opportunità di crescita, socializzazione e aggregazione e ha come obiettivo il raggiungimento del benessere psico-fisico e dell'armonico sviluppo delle potenzialità cognitive, affettive e socio relazionali dei bambini.

L'iscrizione è possibile, nel periodo indicato dal bando, per i posti disponibili presso il Nido d’Infanzia Comunale “Arcobaleno” (situato in via D. Villante, in località Santa Rita) e il Nido d’Infanzia Comunale “Il Sorriso” la cui sede delle attività anche per l'anno scolastico 2025/2026 sarà ubicata all’interno dei locali di Via Per Fossacesia n. 21 (in attesa della ricostruzione e realizzazione del nuovo asilo in località Marcianese).

La ricettività è di n. 40 frequentanti per il Nido d’Infanzia Arcobaleno e di n. 20 frequentanti per il Nido d’Infanzia Il Sorriso in modo che possano essere organizzati gruppi ridotti in base alla configurazione e all’ampiezza degli spazi utili e recuperabili all’interno delle strutture, con autonomia e differenziazione di attività, di superfici, comprese aree giochi e dormitori.

La frequenza sarà consentita per il Nido d’Infanzia Arcobaleno per la fascia di età 3/36 mesi di nuovo accesso e per il Nido d’Infanzia Il Sorriso per la fascia di età 12/36 mesi di nuovo accesso.

ORGANIZZAZIONE:

Il nido d’Infanzia Il Sorriso è organizzato in sezioni suddivise in:

  • MEDI: da 12 a 21 mesi
  • GRANDI: da 22 a 36 mesi

Il Nido d’infanzia Arcobaleno è organizzato in sezioni in cui i bambini sono suddivisi in:

  • PICCOLI: da 3 a 12 mesi
  • MEDI: da 13 a 21 mesi
  • GRANDI: da 22 a 36 mesi
ORARIO DI APERTURA:

Nell’Anno Educativo 2025/2026 i Nidi d’Infanzia sono aperti dal 17 settembre fino a luglio 2026 con l’interruzione nei periodi di Natale, Pasqua, Santo Patrono ed eventuali chiusure previste da calendario scolastico regionale.

L’apertura è garantita nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:45 alle ore 16:00.

RINUNCIA AL SERVIZIO:

La famiglia del bambino può in qualsiasi momento rinunciare al posto presentando specifica comunicazione scritta da recapitare all’ Ufficio “Servizi Educativi alla Prima Infanzia” (ex Casa di Conversazione), entro il 20 del mese precedente a quello del ritiro.

Il mancato rispetto di tale scadenza determina il pagamento della retta del mese successivo.

Come fare

Il servizio prevede l'inoltro della domanda di ammissione all'asilo nido comunale. La richiesta viene inoltrata, telematicamente, da uno dei genitori (o tutori o affidatari) del/la minore e riporta indicazione della struttura.

L’ammissione avverrà secondo apposite graduatorie (una per ciascun Nido d’Infanzia) formulate in ordine decrescente degli aventi diritto, secondo i criteri del Regolamento Comunale degli asili Nido. Le graduatorie saranno pubblicate sul sito web del Comune, i punteggi per la formulazione della graduatoria di accesso sono riportati nel documento allegato.

L’ammissione viene comunicata alle famiglie, con indicazione della data fissata per l’incontro con le educatrici durante il quale possono essere fornite eventuali informazioni aggiuntive relative alla presenza di esigenze alimentari specifiche e intolleranze alimentari.

Dalla comunicazione dell’accoglimento della domanda al Nido, l’utente ammesso è considerato in ogni caso assegnatario del posto. Nel caso decidesse di rinunciare potrà farlo senza oneri, ma comunque entro la data per la quale viene richiesta la conferma del posto stesso.

Durante l’anno è consentito presentare domande di ammissione, successivamente alla data di scadenza dell’Avviso e  in caso di disponibilità dei posti si procederà all’aggiornamento delle graduatorie in due periodi dell’anno:

  • ottobre per il 1° aggiornamento di graduatoria;
  • gennaio per il 2° aggiornamento di graduatoria.

Nel caso di disponibilità di posti durante il corso dell’ anno educativo, si procederà all’ammissione mediante scorrimento delle graduatorie esistenti.

Cosa serve

Identità digitale (SPID/CIE) per il login.

Documenti da allegare:

  • in caso di richiesta inoltrata da un tutore, atto del Tribunale per i Minori;
  • in caso di richiesta inoltrata da un genitore affidatario, dichiarazione di affidamento;
  • in caso di invalidità del minore, certificato di invalidità ai fini della determinazione della posizione in graduatoria e dell'importo della retta;
  • ISEE familiare, ai fini della determinazione della posizione in graduatoria e dell'importo della retta.

Cosa si ottiene

Inserimento in graduatoria per l'ammissione al nido comunale

Iscrizione all'asilo nido

A seguito della conferma d'iscrizione.

L'iscrizione consente la frequenza nella struttura e negli orari assegnati ed è comprensiva dei pasti, basati sulle preferenze/intolleranze alimentari indicate.

L'iscrizione si rinnova automaticamente fino alla conclusione dell'anno scolastico in cui il minore compie i tre anni, età in cui è previsto il passaggio alla scuola materna.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Le rette mensili poste a carico delle famiglie tengono conto del valore ISEE del nucleo familiare.

La retta mensile prevede:

  • una quota giornaliera di € 1,81;
  • una retta fissa mensile.

 Il calcolo della retta prevede:

  • la riduzione del 50% per contributo fisso mensile per il secondo figlio e per i successivi, frequentanti il Nido;
  • la riduzione del 50% del contributo fisso mensile per bambini disabili, di cui alla legge 104/92.

Modalità di pagamento

  • Nido “Il Sorriso”: la retta dovrà essere corrisposta esclusivamente tramite la piattaforma pagoPA.
  • Nido “Arcobaleno”: la retta dovrà essere corrisposta direttamente alla cooperativa affidataria della gestione del servizio, secondo le modalità da essa comunicate.
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito