I servizi, erogati da un'assistente sociale, sono i seguenti:
Misure di accompagnamento all’autonomia
- Servizi informativi, orientamento, creazione SPID, PEC, informazione, gestione domande;
- espletamento pratiche e accompagnamento ai servizi del territorio per le persone senza dimora o a rischio di emarginazione sociale rispetto alle risorse e ai servizi del territorio;
- attività di accompagnamento per l’inserimento lavorativo ed educativo ed erogazione di interventi educativi per l’inclusione sociale e lavorativa.
Interventi di sostegno materiale e pronto intervento sociale, realizzati attraverso il rafforzamento di servizi a bassa soglia quali la distribuzione di beni di prima necessità e di altri beni materiali nell’ambito di progetti di accompagnamento all’autonomia
- Acquisizione di beni ed i servizi di supporto in risposta a bisogni primari (ad esempio acquisizione e distribuzione di viveri, indumenti, vestiario e calzature, servizi per la cura e l’igiene della persona, mense sociali);
- servizi di accoglienza notturna e servizi di accoglienza diurna;
- valutazione bisogno, documentazione dell’intervento e supporto ai servizi sociali e territoriali, ricevimento della segnalazione anche dalla rete territoriale;
- progetto d’aiuto per periodi brevi con risposta urgente al bisogno di accoglienza in attesa dell’accesso ai servizi;
- attivazione di attività di aggancio, ascolto e lettura del bisogno.