Rilascio del tesserino per hobbisti

  • Servizio attivo

Tesserino che consente la partecipazione ai mercatini per chi vende in modo saltuario e occasionale prodotti hobbistici

A chi è rivolto

Il tesserino da hobbista può essere rilasciato ad operatori non professionali che non esercitano alcuna attività commerciale o artigianale, ma che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario e occasionale, merci di modico valore che non superino il prezzo unitario di € 100,00 per un valore complessivo della merce esibita non superiore a € 1.000,00. 

Per merci di modico valore devono intendersi tutti gli oggetti che siano prodotti d'arte o opera dell'ingegno e vengano realizzati personalmente, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: disegni, quadri, pitture, ritratti e simili, monili, maschere, fiori, giocattoli, soprammobili, articoli in ceramica, vetro, terracotta o vimini, chincaglierie o accessori vari, scritti di propria produzione, comprese le pubblicazioni di natura scientifica od informativa, realizzate anche mediante supporto informatico. 

Lanciano

Descrizione

Ai sensi dell'art. 92 L.R. 31.07.2018, n. 23, sono hobbisti "i soggetti che vendono. barattano o espongono, in modo saltuario o occasionale, merci di modico valore. Essi possono operare solo nei mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti [...] il Comune può riservare posteggi agli Hobbisti in fiere o mercati".

Ai sensi dello stesso art. 92, il tesserino identificativo è rilasciato dal comune di residenza per non più di una volta l'anno e per un massimo di cinque anni anche non consecutivi e, trascorso tale periodo, per poter esercitare l'attività di hobbista, l'interessato deve munirsi di titolo abilitativo per il commercio su aree pubbliche. Inoltre, gli hobbisti possono partecipare ad un massimo di dodici manifestazioni l'anno.

L'hobbista che partecipa ai mercatini deve essere in possesso di un tesserino identificativo e accertarsi della vidimazione giornaliera del medesimo da parte del Comune al quale spetta l'attività di controllo e che, pertanto, si intende quale unico documento a cui fare riferimento". Non sono, pertanto, ammesse dichiarazioni sostitutive o atti di notorietà in sostituzione del tesserino.

Si precisa che gli hobbisti non residenti nella Regione Abruzzo per partecipare ai mercatini che si svolgeranno nel territorio comunale dovranno richiedere preventivamente il rilascio del relativo tesserino presso gli Uffici preposti del Comune de L'Aquila (capoluogo della Regione Abruzzo).

COME PARTECIPARE ALLA FIERA DI SANT'EGIDIO

L'unica manifestazione fieristica istituzionalizzata aperta alla partecipazione dei c.d. "hobbisti" è la Fiera di Sant'Egidio, che si svolge annualmente il 31 agosto.
Gli hobbisti che intendano prendere parte alla suddetta fiera sono tenuti a presentare, mediante raccomandata o a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.lanciano.chieti@legalmail.it, o direttamente all'URP del Comune, entro 60 giorni antecedenti il 31 agosto ovvero entro il 1° luglio, domanda di partecipazione in bollo da € 16,00, come da modulo seguente:

SANZIONI

Le seguenti violazioni alle norme del Regolamento sono punite ai sensi degli artt. 7 e 7-bis del TUEL, con una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25,00 a euro 500,00: vendere, barattare, proporre o esporre merci di valore che superi, rispettivamente, il prezzo unitario di € 100,00 e/o il valore complessivo della merce esibita di € 1.000,00. 

Come fare

Per accedere al servizio è necessario compilare l’apposito modulo, corredato da marca da bollo da € 16,00.

La richiesta può essere presentata secondo le seguenti modalità:

  • a mano, presso l’URP del Comune di Lanciano sito in Piazza Plebiscito, 48 negli orari di apertura al pubblico;
  • oppure via e-mail all’indirizzo: comune.lanciano.chieti@legalmail.it

Si raccomanda di allegare la documentazione richiesta e di firmare il modulo prima dell’invio.

Cosa serve

Modulo compilato e corredato dai seguenti allegati:

  • copia del documento di riconoscimento in corso di validità del/la richiedente;
  • n. 1 fototessera recente.

Cosa si ottiene

Tesserino da hobbista

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Da apporre sul modulo

Marca da bollo
16,00 Euro

Al ritiro del tesserino

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito