Il Comune di Lanciano alla Fiera Progress 2025

Sarà presentato il progetto “Eco-Police”, nato in collaborazione tra l’Assessorato alla Transizione Ecologica, la Polizia Locale ed ECO.LAN
Data:

22/10/2025

Tempo di lettura:

2 min

foto che ritrae i protagonisti della conferenza stampa: da sinistra, Adele D'Atri, Responsabile territoriale BPER Banca, la Presidente di Lancianofiera, Ombretta Mercurio, l'Assessore regionale al Lavoro, Tiziana Magnacca, e il Sindaco di Lanciano, Filippo Paolini
© Ente Fiera - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Comune di Lanciano, socio partner dell’Ente Fiera, sarà presente con un suo stand alla quarta edizione di “Progress”, Fiera del lavoro, del sociale e della formazione, che verrà inaugurata giovedì 23 ottobre, alle 10.30, nei padiglioni di Lancianofiera, e durerà fino a sabato 25 ottobre (dalle 9.00 alle 16.00 giovedì e venerdì, dalle 9.00 alle 15.00 sabato).

Il Sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, parteciperà, giovedì mattina, alla cerimonia inaugurale, che vedrà la presenza del Sottosegretario di Stato con delega al Lavoro Paola Frassinetti, e alla successiva tavola rotonda, in programma alle 14.30, dove interverrà il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.

Inoltre, durante la tre giorni, nel Padiglione 2 il Comune proporrà ai visitatori il progetto “Eco-Police”, nato dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Transizione Ecologica, il Corpo di Polizia Locale del Comune di Lanciano ed ECO.LAN. Spa.  Un progetto che, attraverso un percorso educativo e divertente, esplora e unisce due ambiti importanti: l’ecologia, il rispetto dell’ambiente, e il lavoro delle forze dell’ordine, spesso poco conosciuto e sottovalutato. Questo connubio concorre a far sì che la città (la polis, evocata nella pronuncia di “police”) sia più pulita e sostenibile, grazie all’azione educativa, informativa e di sensibilizzazione che si è da tempo avviata.

“Eco-Police”, infatti, mira a favorire una più profonda educazione alla legalità ambientale, stimolando nei giovani e nei meno giovani consapevolezza, responsabilità e partecipazione attiva alla tutela del territorio. Il progetto si inscrive nell’iter iniziato a Lanciano con l’introduzione della Tariffa Puntuale, che ha segnato un progressivo cambiamento culturale nei comportamenti dei cittadini in tema di gestione dei rifiuti.

«Crediamo che l’educazione ambientale non sia solo una materia di studio, ma il fulcro di una cittadinanza attiva, da costruire attraverso comportamenti responsabili e consapevoli, ispirati a un autentico senso civico» dichiara l’Assessore alla Transizione Ecologica e Sicurezza Urbana, Tonia Paolucci.

Il Sindaco Filippo Paolini esprime soddisfazione per il Progetto del Comune e per l’opportunità offerta dalla IV edizione di Progress: «La Fiera è, per sua stessa natura, un’occasione di incontro. E Progress dimostra di esserlo, concentrando a Lanciano in tre giorni nomi illustri delle istituzioni, della politica e del mondo imprenditoriale, università, scuole, forze dell’ordine, enti di formazione: un amalgama straordinario che rappresenta senza dubbio un punto di forza e di sviluppo. L’iniziativa è di sicuro apprezzatissima sia dai giovani, che hanno bisogno, oggi più che mai, di un rapporto diretto con i referenti del mercato del lavoro e della formazione, ma anche da chi giovane non è e ha bisogno di riqualificarsi e di reinserirsi nel mondo occupazionale. Con “Eco-Police” – prosegue il primo cittadino – portiamo in Fiera un progetto culturale di grande interesse, puntando sulla formazione e la sensibilizzazione ambientale così da rafforzare e incentivare il percorso virtuoso intrapreso.»

A cura di

Ufficio stampa

Gestione di comunicati, eventi e rapporti con la stampa per garantire informazione chiara e tempestiva alla comunità

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 12:51

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito