Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile - PUMS

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è un piano strategico che un comune adotta per migliorare la mobilità urbana nel suo territorio.
Data:

20/02/2025

Descrizione

Il PUMS è uno strumento di pianificazione strategica di medio-lungo periodo (10 anni) che sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana, proponendo il raggiungimento di obiettivi raggruppabili in quattro macro-aree:

  1. Efficacia ed efficienza del sistema di mobilità.
  2. Sostenibilità energetica ed ambientale.
  3. Sicurezza della mobilità stradale.
  4. Sostenibilità socio-economica.

È importante definire il quadro conoscitivo al fine di delineare al meglio gli obiettivi da perseguire con il PUMS.

 

Strategie e azioni

Scenario attuale

  • Analisi dell’offerta di trasporto relativa a viabilità, TPL, ciclabilità, sosta, logistica urbana e iniziative riguardanti la mobilità sostenibile.
  • Analisi della domanda di trasporto; in questa fase verrà costruita la matrice origine/destinazione degli spostamenti.
  • Individuazione di punti di forza e di debolezza del sistema della mobilità comunale -> Analisi SWOT.

Definizione degli obiettivi specifici

  • A. Efficacia ed efficienza del sistema di mobilità
    • Miglioramento del TPL;
    • Riequilibrio modale della mobilità;
    • Riduzione della congestione;
    • Miglioramento dell’accessibilità di persone e merci;
    • Miglioramento dell’integrazione tra lo sviluppo del sistema della mobilità e l’assetto e lo sviluppo del territorio (insediamenti residenziali e previsioni urbanistiche di poli attrattori commerciali, culturali, turistici);
    • Miglioramento della qualità dello spazio stradale ed urbano.
  • B. Sostenibilità energetica ed ambientale
    • Riduzione del consumo di carburanti tradizionali diversi dai combustibili alternativi;
    • Miglioramento della qualità dell’aria;
    • Riduzione dell’inquinamento acustico.
  • C. Sicurezza della mobilità stradale
    • Riduzione dell’incidentalità stradale;
    • Diminuzione sensibile del numero generale degli incidenti con morti e feriti;
    • Diminuzione sensibile dei costi sociali derivanti dagli incidenti;
    • Diminuzione sensibile del numero degli incidenti con morti e feriti tra gli utenti deboli (pedoni, ciclisti, bambini e over 65).
  • D. Sostenibilità socio-economica
    • Miglioramento della inclusione sociale;
    • Aumento della soddisfazione della cittadinanza;
    • Aumento del tasso di occupazione;
    • Riduzione dei costi della mobilità (connessi alla necessità di usare il veicolo privato).

Percorso di partecipazione

L’amministrazione comunale ha avviato il processo di partecipazione per conoscere l'opinione di cittadini e stakeholders, la loro esperienza ed i bisogni di chi svolge un ruolo attivo nell’ambito economico, culturale e sociale del Comune di Lanciano.

Il percorso partecipato con i cittadini e stakeholders prende avvio con la costruzione del quadro conoscitivo, concorrendo all’individuazione delle criticità e contribuisce alla successiva definizione degli obiettivi del Piano.

Avvio del percorso di partecipazione

  • Istituzione del tavolo e coordinamento delle strutture dell’amministrazione.

Seconda fase di partecipazione

Ascolto del territorio: La seconda fase del percorso di partecipazione prevede l’organizzazione di eventi ed incontri con i cittadini, istituzioni pubbliche, imprese e rappresentanti di categorie economiche e produttive, associazioni ed enti, scuole.
L’attività ha lo scopo di:

  • Informare cittadini e stakeholders sull’avvio del processo di Piano
  • Costruire una visione condivisa della mobilità futura per il Comune di Lanciano
  • Informare sulle attività tecniche relative alla costruzione del quadro conoscitivo del Piano e condividere i primi risultati raggiunti.

Contatti

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Mobilità e Traffico

Presidia le funzioni relative allo studio, la pianificazione e la regolamentazione del sistema di viabilità urbana

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

20/02/2025

Data di inizio pubblicazione

20/02/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025 11:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito