Descrizione
L’11 aprile si celebra la Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, un’occasione importante per riflettere sul valore del dono e sull’importanza di una scelta consapevole che può salvare vite. Anche il Comune di Lanciano aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa dal Centro Nazionale Trapianti (CNT) e dal Ministero della Salute, per ricordare a tutti i cittadini che donare è una scelta naturale.
La donazione di organi e tessuti è un tema di rilevanza sanitaria e sociale, che riguarda tutti. In Italia, ogni persona maggiorenne ha la possibilità di esprimere la propria volontà in merito alla donazione post mortem anche in occasione del rilascio o del rinnovo della Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Cosa significa donare gli organi
Donare organi e tessuti significa autorizzarne l'utilizzo, dopo la morte, a scopo di trapianto per altre persone in attesa. I trapianti rappresentano, in molti casi, l’unica possibilità terapeutica per pazienti affetti da gravi insufficienze d’organo.
La dichiarazione al momento della CIE
Dal 2012, i cittadini possono manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione anche presso gli Uffici Anagrafe comunali, in fase di rilascio o rinnovo della CIE. La volontà espressa viene registrata nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), la banca dati nazionale del Ministero della Salute.
Questa scelta non viene riportata sul documento, ma resta consultabile dai medici autorizzati in caso di necessità.
Perché è utile esprimere la propria volontà
Esprimere anticipatamente la propria posizione sulla donazione:
- permette di rispettare le convinzioni personali di ciascuno;
- aiuta i familiari a prendere decisioni coerenti con le volontà del defunto;
- contribuisce a una gestione più trasparente e ordinata del sistema dei trapianti.
I dati aggiornati: ancora troppi i “no”
Nel primo trimestre del 2025, su circa 950.000 dichiarazioni di volontà registrate al momento del rinnovo della CIE, il 60,3% ha espresso il consenso alla donazione, mentre il 39,7% ha scelto di opporsi. Un dato che evidenzia ancora una quota significativa di opposizioni e di astensioni, che raggiungono il 41,6%. Secondo il direttore del CNT, Giuseppe Feltrin, occorre lavorare per convincere i cittadini “perplessi” e favorire una maggiore consapevolezza del valore della donazione.
Una campagna per dire “Sì”
In occasione della Giornata nazionale dell’11 aprile, il CNT ha lanciato una nuova campagna di comunicazione sui social, dal titolo “Ha detto sì”, per sottolineare quanto sia semplice e importante registrare la propria volontà positiva alla donazione. L’invito è chiaro: “E tu, hai già detto Sì?”.
Informarsi per una scelta consapevole
La decisione di donare è personale e può essere influenzata da convinzioni etiche, religiose o culturali.
Per questo è fondamentale informarsi in modo corretto e completo.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Centro Nazionale Trapianti www.trapianti.salute.gov.it e sul portale della campagna sceglididonare.it.