“Lanciano Cultura 2025”: tutti gli appuntamenti dal 12 al 18 maggio

Una settimana ricca di eventi culturali tra concerti, spettacoli, mostre e incontri, nel cuore del Mese della Cultura.
Data:

12/05/2025

Copertina del programma settimanale di Lanciano cultura 12-18 maggio
© Comune di Lanciano - URP - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Continua il ricco calendario di Lanciano Cultura 2025, promosso dal Comune di Lanciano, con una nuova settimana ricca di appuntamenti tra spettacoli, incontri, mostre, musica e iniziative letterarie.
Di seguito il programma completo degli eventi previsti dal 12 al 18 maggio, nell’ambito del Mese della Cultura e della rassegna Intelleg(g)o.

 MESE DELLA CULTURA

14–18 maggio – vari orari: Polo Museale Santo Spirito – “Immagina 2025”

Mostre e appuntamenti dedicati alla fotografia.
Orari: Mar-Gio 9.00–13.00 / 15.00–18.00 – Mer-Ven 9.00–13.00 – Sab-Dom 16.00–18.00
Saranno presenti: Claudia Canale, Francesco Congedo, Michele Coccioli, Alessia Santambrogio, gli associati SPS6212, e gli studenti del corso fotografico condotto da Roberto Colacioppo, con lavori ispirati a “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino.
A cura dell’Associazione Social Photography Street 6212.

14 maggio – ore 19.00: Parco delle Arti Musicali Torri Montanare – “Cinquant’anni di note: un palco per il futuro”
Concerto commemorativo per i 50 anni dell’Associazione Amici della Musica “F. Fenaroli”, con l’Orchestra da Camera “F. Fenaroli”.

15 maggio – ore 9.00: Officina storica della Ferrovia Sangritana, via del Mancino – “La staffetta dei diritti. La voce delle scuole”
Presentazione dei laboratori didattici realizzati dalle scuole e della mostra “Il sogno dei diritti umani”.

15 maggio – ore 18.00: Officina storica della Ferrovia Sangritana, via del Mancino – “Le case parlanti”
Presentazione del museo itinerante e rappresentazione teatrale “L’Officina della Memoria: vite, parole e voci” a cura di Domenico Galasso – Piccolo Teatro Orazio Costa Pescara.
A cura dell’Associazione Culturale Davide Orecchioni ODV e Robert F. Kennedy Human Rights.

15 maggio – ore 15.00: Piccolo Teatro Fenaroli della Casa Circondariale di Lanciano – Rassegna teatrale “Giù la Maschera”
Spettacolo “Il paziente perfetto” di Carmine Marino.
A cura dell’Associazione Culturale Il Ponte.
Biglietto unico € 10 – Prenotazione obbligatoria entro 7 giorni al 366.6689100.

15 maggio – ore 21.00: Partenza da Piazza Plebiscito – “Mens sana in corpore sano”
Passeggiata turistico-culturale nel quartiere Civitanova, uno dei quattro quartieri storici della città.
A cura dell’Associazione Culturale Italica.

15 maggio – ore 21.00: Polo Museale Santo Spirito – “Immagina 2025 – Professione e passione”
Incontro con Joe Oppedisano e Roberto Colacioppo.
Modera Maurizio Garofalo.
A cura dell’Associazione Social Photography Street 6212.

16 maggio – ore 10.00: Polo Museale Santo Spirito – “Immagina 2025 – Incontro con la fotografia”
Con gli allievi dell’Unità di Ricerca DrawLab del Dipartimento di Architettura Pescara.
Intervengono: Joe Oppedisano, Fausto Giaccone, Mario Spada, Maurizio Garofalo, Roberto Colacioppo, Antonella Salucci (coordinatrice DrawLab – Università G. d’Annunzio), Serena Sanseviero (Università G. d’Annunzio).
A cura dell’Associazione Social Photography Street 6212.

16 maggio – ore 21.00: Polo Museale Santo Spirito – “Immagina 2025 – Aprirsi al mondo: la fotografia tra editoria e ricerca”
Con Fausto Giaccone e Roberto Colacioppo.
Modera Manuela Fugenzi.
A cura dell’Associazione Social Photography Street 6212.

16 maggio – ore 21.00: Auditorium Diocleziano – “Incontro con Vittore Verratti”
Conferenza su studi e sperimentazioni presso la Piramide Italo-Nepalese in Nepal, ai piedi dell’Everest.
A cura del Club Alpino Italiano – Sezione di Lanciano.

17 maggio – ore 21.00: Polo Museale Santo Spirito – “Immagina 2025 – La fotografia e il teatro della vita”
Incontro con Mario Spada e Roberto Colacioppo.
Modera Maurizio Garofalo.
Assegnazione del premio alla carriera “La Spilla d’Oro SPS6212” alla memoria del Maestro Ivo Saglietti, conferito al fotografo Manoocher Deghati.
A cura dell’Associazione Social Photography Street 6212.

RASSEGNA “INTELLEG(G)O” – Il Maggio dei Libri

13 maggio – ore 18.00: Sala Convegni “Benito Lanci”, Casa di Conversazione – Presentazione del libro “Io Adelmo Cervi: il ribelle dei Campi Rossi” di Franco Zunino
A cura dell’Associazione “Uomo Patrimonio da Salvare”, in collaborazione con l’I.I.S. Vittorio Emanuele II.

16 maggio – ore 18.00: Sala Convegni “Benito Lanci”, Casa di Conversazione – Presentazione del libro “Kintsugi – Riparare la vita” di Anna Cantagallo
Castelvecchi Editore.
Partecipa con l’autrice Barbara Verì.
A cura dell’Associazione Culturale Donne “I Colori dell’Iride”.

17 maggio – ore 18.00: Sala Convegni “Benito Lanci”, Casa di Conversazione – Presentazione del romanzo “False convinzioni” di Tommaso Di Nella
Robin Edizioni.
Dialogano con l’autore Linda Caravaggio e Annita Vesto.
A cura dell’Associazione Scuola Forte Onlus.

18 maggio – ore 17.30: Auditorium Diocleziano – Presentazione del libro “Quando il grano maturò. Storie di gente r-esistente” di Marcello Sacerdote
Edizione curata da Giuseppe Lorentini.
Promosso da Teatro Minimo Boreale, Edizioni A.L.E.

18 maggio – ore 20.30: Auditorium Diocleziano – Spettacolo teatrale “Quando il grano maturò. Storie di gente r-esistente”
Con Marcello Sacerdote.
Regia di Laura Curino.
A cura dell’Associazione Bottega delle Arti.

18 maggio – ore 17.30: Polo Museale Santo Spirito – Presentazione del libro fotografico “Altrove”
Progetto realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Lanciano, coordinato da Roberto Colacioppo e promosso dal Rotary Club Lanciano.
Saranno presenti:

  • Mario La Morgia, Presidente del Rotary Club
  • Monica De Rosa, Dirigente del Liceo
  • Roberto Colacioppo, fotografo
  • Remo Rapino, scrittore

Modera Licia Caprara.
A cura dell’Associazione Social Photography Street 6212.

18 maggio – ore 18.00: Sala Convegni “Benito Lanci”, Casa di Conversazione – Presentazione del libro “L’iconografia del silenzio” di Giulia Fars
Editore Mimesis.
A cura dell’Associazione Culturale Italica.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/05/2025 09:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito