Iscrizione all’albo unico degli scrutatori di seggio elettorale

  • Servizio attivo

Il servizio permette l'iscrizione all’albo comunale dei potenziali scrutatori nei seggi durante le elezioni

Mano che inserisce un biglietto tricolore in una scatola trasparente
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Possono presentare domanda tutti i cittadini italiani che:

  • hanno compiuto 18 anni;
  • sono in possesso di un titolo di studio di almeno diploma di scuola superiore;
  • non hanno subito condanne penali o sanzioni che ne precludano l'assegnazione a tale incarico.

Gli elettori che risultano già iscritti all’albo degli scrutatori di seggio elettorale non devono ripresentare la domanda. 

Lanciano

Descrizione

L’albo unico comunale degli scrutatori è l’elenco dei cittadini idonei a svolgere le funzioni di scrutatore nei seggi elettorali. L’iscrizione è volontaria e condizione necessaria per poter essere nominati scrutatori in occasione delle consultazioni elettorali.

Possono fare domanda tutti gli elettori del Comune di Lanciano in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo, secondo quanto previsto dalla Legge 8 marzo 1989, n. 95.

Non possono essere iscritti né svolgere la funzione di scrutatore:

  • i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e dei Trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti comunali assegnati agli uffici elettorali;
  • i candidati alle elezioni relative al seggio.

Cancellazione dall'albo

La Commissione Elettorale Comunale entro il 15 gennaio di ogni anno, cancella dall'albo:

  • chi ha presentato la domanda di cancellazione (si può procedere alla richiesta di cancellazione mediante il seguente servizio: 

    Cancellazione dall’albo unico degli scrutatori e dei presidenti di seggio elettorale

    Servizio di cancellazione dedicato ai cittadini iscritti nei rispettivi albi

  • chi ha perso i requisiti stabiliti dalla legge per assolvere le funzioni di scrutatore, scrutatrice (ad esempio per emigrazione o perdita del diritto elettorale);
  • coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, scrutatrice in occasione di consultazioni elettorali, non si sono presentati senza giustificato motivo.

Entro il 15 gennaio di ciascun anno, l'albo è depositato nella segreteria del comune per la durata di quindici giorni e chiunque ha diritto di prenderne visione.

Come fare

La domanda di iscrizione va presentata esclusivamente in modalità digitale.

Cosa serve

Identità digitale (SPID/CIE) per il login.

Cosa si ottiene

Erogazione del servizio

Tempi e scadenze

Le iscrizioni sono aperte dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno.

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito