Elettorale

Il servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata agli Uffici Elettorali dei Comuni il cui compito è mantenere aggiornate le liste elettorali

Competenze

Elettorale Comunale

L'aggiornamento delle liste elettorali avviene mediante revisioni semestrali, dinamiche e straordinarie, cancellando o iscrivendo elettori che emigrano, immigrano, perdono il diritto elettorale, riacquistano la capacità elettorale, acquisiscono la cittadinanza Italiana, cambiano l'indirizzo, acquistano la capacità elettorale.
L'Ufficio elettorale, inoltre, provvede per la parte di competenza dell'Amministrazione Comunale all'organizzazione dei servizi necessari per lo svolgimento di tutte le consultazioni popolari. Provvede, altresì, all'aggiornamento: dell'Albo degli Scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di Seggio, dell'Albo dei Giudici Popolari e al rilascio delle certificazioni del godimento dei diritti politici nonché d'iscrizione nelle liste elettorali.

Attività:

  • Compilazione ed aggiornamento liste elettorali, generali e sezionali.
  • Revisioni semestrali (cancellazioni elenco secondo).
  • Tenuta schedario generale e sezionale.
  • Compilazione elenchi, cancellazione ed iscrizione per la commissione elettorale Comune.
  • Corrispondenza con Comuni, Prefetture, Consolati, Corte di Appello, Tribunali ecc.
  • Adempimenti connessi allo svolgimento delle elezioni e referendum.
  • Revisioni dinamiche (cancellazioni ed iscrizioni elettori, variazioni indirizzo con conseguente cambio sezione aggiornamento liste generali e sezionali, notifiche elettori, corrispondenze con altri Comuni, Prefettura, Procura).
  • Richiesta ai Comuni interessati degli estratti degli atti di nascita di tutti gli elettori che hanno compiuto il 18° anno, non nati in questo Comune.
  • Pubblicazione all’Albo Pretorio comunale dell’elenco dei giovani iscritti nelle liste.
  • Aggiornamento e tenuta: Albo Presidenti di Seggio, Albo Unico Scrutatori ed Albo Giudici Popolari, Corte di Assise e Corte di Assise di Appello.
  • Rilascio certificazioni e comunicazioni agli elettori, tessere elettorali e tagliandi di convalida.

Elettorale circondariale

Attività:

  • Controllo sull’operato delle Commissioni/Ufficiali Elettorali comunali dei Comuni rientranti nell’ambito del circondario giudiziario.
  • Esame delle operazioni compiute dalla Commissione/Ufficiale Elettorale comunale e decisione sui ricorsi presentati contro di esse.
  • Cancellazione dagli elenchi formati dalla Commissione/Ufficiale Elettorale Comunale dei cittadini indebitamente proposti per la iscrizione o per la cancellazione e variazioni di indirizzo con cambio di sezioni, anche quando non vi sia reclamo.
  • Decisione sulle domande d’iscrizione o di cancellazione pervenute direttamente.
  • Esame approvazione delle candidature in occasione delle elezioni amministrative comunali.
  • Compilazioni verbali dei Comuni che rientrano nell’ambito del circondario.
  • Aggiornamento liste generali e sezionali.

Istituti di Democrazia diretta

Attività:

  • Gestione funzioni finalizzate a consentire ai cittadini di prendere parte ai processi decisionali dei pubblici poteri, nel rispetto delle disposizioni statutarie e del D. Lgs. n. 267/2000, mediante istanze, petizioni, proposte.
  • Consultazioni popolari e referendum consultivi.
  • Forme varie di partecipazione popolare.
  • Cancellazioni e iscrizioni Albo Giudici Popolari.
  • Revisione Albo.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Affari Generali e Attività Produttive

Coordina le attività amministrative centrali, gestendo servizi demografici, di supporto e attività produttive. Essa svolge un ruolo cruciale nell'assicurare l'efficienza e la coesione interna dell'ente, contribuendo al corretto funzionamento dell'amministrazione.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Anagrafe e stato civile

Conferma disponibilità alla nomina a scrutatore per le consultazioni elettorali

In caso di elezioni, gli iscritti all’Albo degli scrutatori devono confermare la disponibilità e comunicare il proprio stato occupazionale e l’IBAN

Ulteriori dettagli
Giustizia e sicurezza pubblica

Iscrizione all'albo dei giudici popolari

Il giudice popolare viene chiamato a comporre la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello, partecipa alle udienze e alle decisioni contenute nelle udienze

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Iscrizione all’Albo unico degli Scrutatori di seggio elettorale

Il servizio permette l'iscrizione all’Albo comunale dei potenziali scrutatori nei seggi durante le elezioni

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito