Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Perché partecipare?
Data:

01/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
Banner del censimento
© ISTAT - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025 anche il nostro Comune partecipa al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, promosso da ISTAT.

Il censimento rappresenta un momento importante per il Paese e per le comunità locali: attraverso la raccolta di informazioni sulle famiglie, sulle abitazioni e sulla vita quotidiana, è possibile ottenere una fotografia aggiornata e approfondita della società italiana.

Perché partecipare?

Partecipare al censimento significa contribuire direttamente alla conoscenza del Paese e del nostro territorio.
Le informazioni raccolte riguardano aspetti fondamentali della vita delle persone e delle famiglie, come:

  • livello di istruzione,
  • situazione occupazionale,
  • mobilità e spostamenti quotidiani,
  • e molto altro ancora.

Grazie a questi dati, l’ISTAT è in grado di fornire un quadro statistico affidabile e aggiornato, utile per programmare interventi e politiche pubbliche che rispondano meglio ai bisogni reali della popolazione.

Un’occasione di crescita collettiva

Il censimento non è solo un adempimento statistico, ma un vero e proprio strumento di partecipazione civica: ogni cittadino, contribuendo con la propria risposta, aiuta a costruire un patrimonio informativo indispensabile per lo sviluppo del Paese, delle Regioni e dei Comuni.

Rispondere al questionario è un obbligo di legge, ma soprattutto un gesto utile a tutta la comunità.

Segna le date in calendario: dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025.

Per saperne di più leggi il volantino allegato e consulta il sito ufficiale ISTAT https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/ 

A cura di

Demografici e statistici

I Servizi Demografici e Statistici sono suddivisi in tre uffici:

  1. Anagrafe/statistici.
  2. Immigrazione cittadini comunitari e extracomunitari.
  3. Ufficio Leva.

U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico

L'URP è il punto di accesso per le relazioni con il pubblico, per la richiesta di accesso, informazioni, segnalazioni e reclami

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025 11:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito