Sintesi dei risultati dei 5 referendum svoltisi a Lanciano l’8 e 9 giugno 2025

Aggiornamento: 9 giugno ore 19.00
Data:

09/06/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Mano che inserisce un biglietto tricolore in una scatola trasparente
© www.freepik.com - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Referendum n. 1 - Reintegro licenziamenti illegittimi

SI: 8.188 voti (90,91%)

NO: 819 voti (9,09%)

Schede bianche: 129
Schede nulle: 59
Schede contestate: 0 

Referendum n. 2 - Licenziamenti e limite indennità

SI: 8.070 voti (89,55%) 

NO: 942 voti (10,45%) 

Schede bianche: 124
Schede nulle: 56
Schede contestate: 0 

Referendum n. 3 - Tutela contratti a termine

SI: 8.135 voti (90,54%) 

NO: 850 voti (9,46%) 

Schede bianche: 151
Schede nulle: 59
Schede contestate: 0 

Referendum n. 4 - Responsabilità infortuni sul lavoro

SI: 8.059 voti (89,55%) 

NO: 940 voti (10,45%) 

Schede bianche: 132
Schede nulle: 65
Schede contestate: 0 

Referendum n. 5 - Cittadinanza italiana

SI: 5.709 voti (63,52%) 

NO: 3.279 voti (36,48%) 

Schede bianche: 132
Schede nulle: 70
Schede contestate: 0 

Netta è stata la prevalenza del “Sì” nei primi quattro quesiti referendari, tutti legati alla tutela del lavoro, con percentuali prossime o superiori al 90%. A Lanciano, i cittadini si sono espressi con forza a favore di maggiori garanzie per i lavoratori e per una maggiore responsabilizzazione dei datori di lavoro. In controtendenza, il referendum sulla cittadinanza italiana ha raccolto un consenso più contenuto: pur vincendo il “Sì”, il dato (63,52%) evidenzia un'opinione pubblica più divisa. 

Affluenza a livello nazionale 

In Italia, l’affluenza complessiva si è fermata al 30,58% al termine della seconda giornata di voto, lunedì, alle ore 15. I dati rilevati sono stati i seguenti: 
Domenica ore 12: 7,41%
Domenica ore 19: 16,16%
Domenica ore 23: 22,72%
Lunedì ore 15: 30,58% 

Il quorum del 50%+1 degli aventi diritto, necessario per la validità dei referendum abrogativi, non è stato raggiunto. Pertanto, i referendum non avranno effetti giuridici, nonostante l’ampia maggioranza dei “Sì” registrata nei singoli quesiti. 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito “Eligendo” del Ministero dell’Interno all’indirizzo: https://elezioni.interno.gov.it/risultati/20250608/referendum/scrutini/italia/130230460

A cura di

Elettorale

Il servizio elettorale è una funzione di competenza dello Stato demandata agli Uffici Elettorali dei Comuni il cui compito è mantenere aggiornate le liste elettorali

U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico

L'URP è il punto di accesso per le relazioni con il pubblico, per la richiesta di accesso, informazioni, segnalazioni e reclami

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/06/2025 09:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito