Biblioteca "Raffaele Liberatore"

La Biblioteca fa parte della funzione musei e biblioteche e si occupa delle attività legate al servizio reference, prestito, catalogazione e gestione documentale

Competenze

  • Conservazione, consultazione e diffusione di documenti in particolare della sezione abruzzese.
  • Prestito a domicilio e interbibliotecario.
  • Consultazione di quotidiani, riviste e periodici.
  • Organizzazione di eventi culturali in particolare quelli rivolti alla promozione della lettura.
  • Visite guidate per gli alunni delle scuola primaria e secondaria.

La biblioteca resta chiusa al pubblico la settimana di ferragosto.

I SERVIZI

I principali servizi erogati dalla biblioteca sono:                                         

a) Servizio di informazione bibliografica e di documentazione

Gli utenti possono accedere alla consultazione dei cataloghi e del relativo patrimonio documentario in modo diretto e immediato.

b) Servizio di assistenza e orientamento del pubblico e di consultazione e studio in sede

La biblioteca predispone il servizio di consulenza e guida all' "uso della biblioteca" in modo tale che l'utente venga orientato ad utilizzare tutte le risorse in dotazione in maniera autonoma e proficua. La ricerca bibliografica si può avvalere di banche dati, fornendo insieme un servizio di tipo tecnico e informativo.

c) Servizio di prestito: Cerca un libro nel nostro catalogo

Il servizio di prestito locale è libero e gratuito. Per accedere a tale servizio l'utente deve iscriversi alla biblioteca presentando un documento di identità. Per i minori di 14 anni è necessaria la sottoscrizione di un genitore o di chi ne le veci. Il prestito ha la durata di 30 giorni e alla scadenza può essere prorogato se l'opera non risulta richiesta da altro utente. Tutte le opere presenti in biblioteca possono essere date in prestito ad esclusione delle opere manoscritte, rare e di pregio; delle opere di consultazione; dei fascicoli di periodici e riviste; del materiale documentario e audiovisivo; delle opere facenti parte di donazioni o lasciti per le quali l'autore della liberalità abbia espresso divieto di prestito. La biblioteca è regolarmente ammessa al prestito interbibliotecario nazionale e internazionale. Le spese postali di arrivo e partenza dei documenti sono a totale carico dell'utente.

 d) Sezione ragazzi - Il castello di Orbil

Comprende un congruo numero di volumi la cui scelta viene fatta con particolare attenzione e competenza, al fine di invogliare i piccoli lettori ad avvicinarsi con passione al fantastico mondo della lettura. Per i più piccoli la biblioteca offre libri di fiabe di autori italiani e stranieri; per i più grandi romanzi d'avventura, poemi, racconti mitologici e numerose novità della letteratura per ragazzi. Inoltre comprende volumi in lingua madre e in CAA comunicazione aumentativa e alternativa.  Per tutti enciclopedie e monografiche, utili ad ampliare il bagaglio culturale e intellettuale dei ragazzi.

Orario di apertura al pubblico della sezione ragazzi:

Mattina: martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:10

Pomeriggio: dal lunedì al giovedì dalle 15:00 alle 18:30 

Tel. 0872 707453

e-mail: ilcastellodiorbil@gmail.com 

e) Sezione speciale: Emeroteca

La biblioteca Comunale "R. Liberatore" possiede circa 30 periodici correnti e 10 testate di quotidiani. L'accesso alla consultazione delle riviste è immediato ma non è ammesso il prestito domiciliare.

 f) Sezione speciale: Mediateca

La Biblioteca possiede un congruo numero di materiale audio e video ed è inoltre sede del “Centro di documentazione di cultura popolare”, un catalogo e a disposizione degli utenti e i loro contenuti possono essere visionati dietro prenotazione. Si è provveduto, per assicurarne la conservazione, alla digitalizzazione di tutto il materiale.

 g) Sezione speciale: Sezione di Storia Locale

Lo storico, il ricercatore, l'appassionato di storia locale trovano in questa sezione materiale adatto a soddisfare le proprie ricerche. Libri di arte, economia, folklore, biografia, storia, urbanistica, letteratura, musica, tutti di interesse prettamente regionale e i numerosi libri rari e di pregio, pergamene, manoscritti, tesi universitarie, antiche mappe e piante della città, fanno di questa città il fiore all'occhiello di questa biblioteca, non solo a livello comunale, ma anche provinciale e regionale.

PERSONALE

La biblioteca comunale "R. Liberatore" si avvale di personale qualificato, responsabile della pianificazione e gestione del proprio ufficio ed opera insieme ad altre comunità territoriali (quali scuole, centri di pubblica lettura, sistemi bibliotecari e centri di documentazione) su tutto il territorio nazionale.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Servizi alla Persona

Si occupa di tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi gratuiti e/o a compartecipazione economica e di prestazioni professionali destinati a tutelare la dignità e l'autonomia delle persone, sostenendole nel superamento delle situazioni di bisogno o difficoltà, prevenendo gli stati di disagio e promuovendo il benessere psicofisico, tramite interventi personalizzati, concepiti nel rispetto delle differenze e delle scelte espresse dai singoli.

Tipo di organizzazione

Biblioteca

Servizi offerti

Educazione e formazione

Biblioteca per ragazzi

Sezione dedicata a bambini e ragazzi 0-14 anni con libri, enciclopedie e riviste

Ulteriori dettagli
Educazione e formazione

Emeroteca

Accesso gratuito a circa 80 periodici e 8 quotidiani

Ulteriori dettagli
Educazione e formazione

Videoteca

Visione gratuita, su prenotazione, di materiali audiovisivi su cultura e tradizioni locali

Ulteriori dettagli

Sede

La Biblioteca Comunale "Raffaele Liberatore" di Lanciano ebbe origine nel 1868 quando, in seguito alla legge di soppressione dei conventi, il Comune entrò in possesso delle due librerie dei Minori Osservanti e dei Cappuccini da rendersi di uso pubblico

Via del Mancino 162 - 66034 Lanciano (CH)

Orari al pubblico:

Lun
08:30 - 13:30, 14:30 - 18:30
Mar
08:30 - 13:30, 14:30 - 18:30
Mer
08:30 - 13:30, 14:30 - 18:30
Gio
08:30 - 13:30, 14:30 - 18:30
Ven
08:30 - 13:30
Valido dal 01/01/2024
Periodo di chiusura
  • Settimana di ferragosto: dall'11 al 16 agosto

Dal 1° luglio al 29 agosto 2025.

Lun
08:30 - 13:30
Mar
08:30 - 13:30, 14:30 - 18:30
Mer
08:30 - 13:30
Gio
08:30 - 13:30, 14:30 - 18:30
Ven
08:30 - 13:30
Valido dal 01/01/2024

Ulteriori dettagli
Ingresso della biblioteca
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito